Il nostro negozio utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la tua navigazione.
Teiera giapponese in ghisa smaltata nera, ROJI ARARE, 0.3lt
Riproduzione stampata di Kawase Hasui, Snow in Miyajima, Yuki no Miyajima
Grande bambola giapponese in legno, KOKESHI VINTAGE, 24cm
Grande bambola giapponese in legno, KOKESHI VINTAGE, 24cm
Succo di Yuzu giapponese - YUZUSHU...
Utagawa Kunisada nacque a Edo nel 1786. Il padre, morto l'anno successivo, era un poeta dilettante di scarsa fama. D...
Utagawa Kunisada nacque a Edo nel 1786. Il padre, morto l'anno successivo, era un poeta dilettante di scarsa fama. Dopo aver mostrato una forte predilezione per l'arte (copiava i disegni degli attori kabuki), fu accettato intorno al 1800 come apprendista da uno dei più grandi maestri del disegno su xilografia, Toyokuni, ricevendo all'epoca il nome di "gō".
Iniziò realizzando stampe di attori, una specialità della scuola di Utagawa, presto abbandonata per il bijin-ga. Dipinse anche paesaggi e guerrieri, ma sebbene i suoi inizi in questo campo fossero promettenti, non ne realizzò mai molti. Realizzò anche un gran numero di shunga (stampe erotiche), prima delle riforme dell'era Tenpō nel 1842.
Nel 1844-1845, Kunisada Utagawa cambiò il suo nome d'artista, prendendo quello del suo maestro, Toyokuni, e diventando così Toyokuni III.
Talvolta collaborò con Hiroshige e Kuniyoshi a serie di stampe realizzate negli anni Quaranta e Cinquanta dell'Ottocento, quando il Giappone era in piena espansione e le xilografie erano molto richieste. In questo periodo era all'apice della sua carriera e dominava il mercato delle stampe di attori kabuki e genji, producendo anche un gran numero di bijin-ga e dipinti sumo-e. Si stima che abbia prodotto oltre 20.000 opere nel corso della sua vita.
Morì dopo i suoi due maggiori contemporanei, Hiroshige e Kuniyoshi, morti rispettivamente nel 1858 e nel 1861. I suoi ultimi anni sono segnati da una rinascita qualitativa: le sue serie sono molto più ispirate e si differenziano dalla maggior parte delle sue opere precedenti prodotte in serie. Morì a Edo dopo aver formato diversi allievi come Toyohara Kunichika e Utagawa Kunisada II.
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Iwai Hanshiro, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Onoe Kikugoro, KUNISADA
Stampa giapponese, Racconti leggendari di cavalieri, Onoe Baijiu, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Ichimura Kakitsu, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Ichikawa Danjuro VIII, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Nakamura Shikan, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Kawarazaki Gonjuro, KUNISADA
Stampa giapponese, racconti leggendari di cavalieri, Kataoka Nizaemon, KUNISADA
Stampa giapponese, Racconti leggendari di cavalieri, Bando Mitsugoro, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Nakamura Shikan, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Kataoka Nizaemon VIII, KUNISADA
Stampa giapponese, Racconti leggendari di cavalieri, Bando Mitsugoro, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Kakamura Fukusuke I, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Ichimura Uzaemon XIII, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Imai Kumezaburo III, KUNISADA
Stampa giapponese, Torneo di maghi, Ichikawa Kodanji, KUNISADA